Jessica Magnoni Psicologa FSP e Sofrologa
Prestazioni
Può succedere che una sofferenza invada la tua vita quotidiana. Non puoi più svolgere le normali attività, sei stanco, hai l'impressione che nessuno ti capisce e non riesci a superare gli ostacoli. Lo psicologo aiuta a superare una situazione difficile, a cambiare le relazioni malsane e a trovare una soluzione a una situazione di stallo. L'obiettivo è creare un processo di cambiamento, ricostruire e migliorare la qualità della vita. Iniziamo chiarendo le difficoltà, quindi stabiliamo insieme obiettivi realizzabili e in seguito lavoriamo con l'aiuto di strumenti e strategie specifici.
Ecco alcune ragioni per le quali potrebbe essere necessario consultare uno psicologo o un sofrologo:
-
Lo sviluppo personale
-
La depressione
-
L'ansia
-
Lo stress
-
I disturbi del sonno
-
La ricerca di senso
-
I conflitti amorosi e relazionali
-
La bassa autostima
-
Il lutto
-
La separazione
-
Il licenziamento
-
La difficoltà a gestire le emozioni
-
Le difficoltà di comunicazione
-
Il senso di colpa
-
L'incapacità a mantenere una relazione amorosa
-
I disturbi della personalità
-
Le difficoltà a controllare certi comportamenti
-
Liberarsi da una dipendenza
-
Capire e risolvere i problemi alimentari
-
Affrontare una malattia grave
-
Prevenire il burnout o ricominciare in seguito a un esaurimento professionale o personale
-
Ecc.
Lo scopo della consulenza familiare è di promuovere gli scambi tra i membri della famiglia. Può aiutare e sostenere l'individuo e la famiglia a superare i momenti di vulnerabilità, ad affrontare le sfide che una nuova fase della vita presenta loro. La consultazione include la famiglia nel suo complesso, un sistema i cui processi di interazione e comunicazione possono non funzionare correttamente e creare distorsioni significative sul piano relazionale. Lo psicologo aiuta i membri di una famiglia ad evolversi verso un funzionamento più flessibile, per consentire le evoluzioni individuali, per ricreare una comunicazione equilibrata. Il dialogo dei membri della famiglia tra di loro e con lo psicologo nel corso delle sedute, aiuta a comprendere e risolvere i problemi o le difficoltà incontrate dalla famiglia.
Ecco alcune ragioni per le quali potrebbe essere necessario consultare uno psicologo o un sofrologo:
-
L'educazione di figli
-
Siete in contraddizione nel ruolo di genitori
-
Ci sono molte grida in casa
-
Gelosia, collera, tristezza o paure dalla parte di uno dei figli
-
Problemi durante l'adolescenza
-
Relazioni non soddisfacenti con la famiglia
-
La separazione/il divorzio
-
I conflitti nella coppia
-
I problemi relazionali tra le generazioni
-
Il burnout
-
La depressione
-
L’ansia
-
L’esaurimento
-
Il lutto
-
I disturbi dell'attaccamento
-
Ecc.
La consulenza di coppia è indirizzata alle coppie, sposate o no, eterosessuali o omosessuali. La coppia si confronta con una moltitudine di pressioni sociali, familiari e individuali che spesso provocano crisi. La coppia non sempre riesce a uscire da sola da un conflitto o da una situazione dolorosa, si ritrova quindi direttamente confrontata al tema della rottura. La consulenza di coppia apre uno spazio di dialogo, consente di capire e comunicare meglio. La terapia consente alla coppia di trovare soluzioni e di funzionare meglio.
Ecco alcune ragioni per le quali potrebbe essere necessario consultare uno psicologo o un sofrologo:
-
I bisogni, i desideri
-
Le aspettative, i giudizi, le violenze famigliari o di coppia
-
I disagi della sfera sessuale
-
Il conflitto
-
La separazione/il divorzio
-
Le frustrazioni
-
I disaccordi
-
Le mancanze affettive
-
Le paure
-
Le angosce
-
La collera
-
La comunicazione inefficace
-
L’infedeltà
-
Il ruolo di genitori
-
La pensione
-
Le malattie gravi
-
Le dipendenze
-
Ecc.
Il metodo utilizzato non si traduce nella perdita di peso lampo o nell'eliminazione di gruppi di alimenti. È un approccio globale che si basa sul supporto del coaching per aiutarti a cambiare il tuo stile di vita e per passare a uno stile di vita più equilibrato, attivo e durevole.
Ecco alcune ragioni per le quali potrebbe essere necessario consultare uno psicologo:
-
Migliorare il vostro equilibrio alimentare
-
Prendere peso (nel caso di sottopeso)
-
Perdere peso
-
Ottenere dei consigli in nutrizione sportiva
-
La menopausa
-
Curare la propria alimentazione dopo i 65 anni aiuta a invecchiare meglio
-
Modificare la propria alimentazione evita i disturbi digestivi, il tasso elevato di colesterolo ecc.